La nostra azienda
Nel 2012 prende vita il progetto imprenditoriale della terza generazione della famiglia de Laurentiis. Con grande orgoglio il Dr. Antonio e la Dr.ssa Caterina De Laurentiis, fondano la ADL Farmaceutici, Azienda che investe nel segmento della Nutraceutica. Con uno spirito innovativo e professionale, con una strategia fortemente orientata al mercato e alla soddisfazione dei consumatori finali. L' Azienda si impegna ogni giorno a sviluppare prodotti caratterizzati da un elevato contenuto tecnico-scientifico ed elevati standard di qualità certificati, tali da assicurare alla classe Medica e ai pazienti la massima efficacia, tollerabilità e sicurezza.

Il nostro Team
Crediamo fermamente nel nostro capitale umano e lo selezioniamo con attentissimi standard di qualità per garantirci sempre fluidità e organizzazione nelle operazioni quotidiane.
Mission e valori aziendali
La mission di ADL Farmaceutici è contribuire al benessere dei pazienti attraverso lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti nutraceutici, dermocosmetici e medical devices.

ESPERIENZA
L’esperienza tramandata da tre generazioni arricchisce notevolmente il background tecnico-scientifico e commerciale.

PROFESSIONALITA'
Seguendo direttamente tutte le fasi di vita dei nostri prodotti, dallo studio al perfezionamento di formula, dal processo produttivo e di lavorazione al confezionamento, dall’immissione in commercio al suo controllo sul mercato, svolgiamo la nostra attività con grande competenza ed efficienza.

INTEGRITA'
Partecipando attivamente ed intensamente ad ogni fase di sviluppo e sperimentazione dei nostri prodotti, siamo in grado valorizzare pienamente l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza che da essi derivano.

INNOVAZIONE
Partendo da uno studio accurato e approfondito dei bisogni dei pazienti, dei dati clinici raccolti, delle ultime novità in materia di tecnologia farmaceutica e dal confronto con i maggiori esperti scientifici in campo fitonutrizionale e dalla collaborazione con partner internazionali, nascono formulazioni innovative e all’avanguardia.

CONFRONTO
Il confronto quotidiano con i maggiori esperti nazionali in campo scientifico consente di essere sempre aggiornati in potenziali sviluppi del mercato, nuove formulazioni, nuove tendenze e nuove regolamentazioni ministeriali.

RISPETTO
Siamo un’azienda riconosciuta da tutto il mercato farmaceutico in Italia ed amata dalla Classe Medica e da chi usa i nostri prodotti. Consapevoli di questa realtà e delle grandi attese nei nostri confronti diamo sempre il massimo, impegnandoci a garantire standard di eccellenza costanti nel tempo.
NUTRACEUTICA
Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione dei termini “nutrizione” e “farmaceutica”, ed indica la disciplina che indaga tutti i componenti o i principi attivi degli alimenti con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.
Il ruolo della Nutraceutica diventa quindi decisivo per chi vuole conoscere nel dettaglio cosa succede quando ci alimentiamo, quali principi si attivano e con quali conseguenze reali sulla nostra salute.
Nutraceutica significa riconoscere, attraverso una rinnovata relazione tra biologia, chimica e medicina, lo stretto rapporto che esiste tra le nostre abitudini alimentari e la nostra salute.
Cosa sono i nutraceutici?
La maggior parte di essi ha origine vegetale quindi dalla frutta e verdura, dalle fibre, proteine di soia, fitosteroli e polifenoli. Molti nutraceutici si trovano direttamente in farmacia come integratori alimentari. Hanno effetti sul mantenimento del benessere, per prevenire patologie cardiovascolari e degenerative, possono rafforzare il sistema immunitario e regolare le funzioni intestinali ed essere di supporto anche per gli sportivi.
COSMETICI
La cosmesi è l’insieme di attività e prodotti che hanno come scopo il miglioramento dell’estetica della persona.
La cosmetica si suddivide in: cura del corpo, del viso e dei capelli, l’igiene personale e il make-up.
Secondo il Regolamento sui cosmetici nell’Unione Europea i prodotti cosmetici sono “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano come epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni”.
Gli ingredienti dei prodotti cosmetici sono regolamentati dall’INCI, ovvero un sistema di denominazione internazionale per catalogare la provenienza di ogni singolo elemento, naturale o chimico. Questa categorizzazione è importante, per sapere quanto un prodotto cosmetico è naturale o industriale: si dice che i cosmetici bio o naturali hanno un buon INCI, ovvero un’alta percentuale di ingredienti naturali e l’assenza di derivati del petrolio e conservanti, garanzia di sicurezza per la salute e indice di buona qualità del prodotto stesso.
DISPOSITIVI MEDICI
Secondo la direttiva 93/42/CEE, concernente i dispositivi medici, la definizione di dispositivo medico è la seguente: "qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione (compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento) e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell’uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l’azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi."
Questi, a pari dei farmaci, prima di essere immessi sul mercato devono essere certificati come sicuri ed efficaci per il loro campo di azione, mediante studi ed esami clinici presso strutture autorizzate.
I dispositivi medici sono raggruppati, a secondo della loro complessità e del livello di rischio per il paziente, in quattro classi: I, IIa, IIb e III.
In linea di massima i dispositivi medici possono essere raggruppanti in due macrocategorie: invasivi e non invasivi.
I dispositivi medici invasivi sono quelli destinati a penetrare, anche solo parzialmente, nel corpo; i dispositivi non invasivi sono quelli che non entrano nel corpo umano, né attraverso orifizi, né attraverso la cute. A loro volta, i dispositivi invasivi si suddividono in:
-
dispositivi che penetrano nel corpo attraverso orifizi
-
dispositivi di tipo chirurgico, che penetrano attraverso la superficie corporea nel contesto di interventi chirurgici o al di fuori di essi;
-
dispositivi impiantabili, destinati ad essere immessi all’interno del corpo umano, attraverso un intervento chirurgico.
La complessa normativa nazionale, emessa per l’adeguamento alle specifiche direttive CE, è finalizzata a garantire la sicurezza e le prestazioni dei dispositivi medici, oltre che a proibire la commercializzazione di prodotti che possono compromettere la salute degli utilizzatori.Per ottener la marcatura CE di un dispositivo medico, il fabbricante deve poter dimostrare che il dispositivo è funzionale nelle sue normali condizioni di impiego, prevedere i rischi e la frequenza di eventuali avvenimenti avversi, in modo da ridurli al minimo rispetto ai benefici apportati.Un dispositivo medico di classe I, il quale necessita di una semplice autocertificazione, è riconoscibile dal marchio CE semplice. Nel caso in cui abbiamo un marchio accompagnato da quattro cifre, ci troviamo in presenza di dispositivi medici in altra classe, certificati da un organismo notificato ed identificato dal proprio numero.